FERMO – Dal salotto buono della città un messaggio che coniuga sport e sicurezza stradale. E’ quello che verrà lanciato in occasione della ginkana ciclistica per giovanissimi – 1° trofeo Città di Fermo, sabato 2 settembre a partire dalla ore 15.00 ( leggi la nostra presentazione ).
Un evento ideato e organizzato da Anastasia Lanciotti, capodarchese doc, appassionata di ciclismo, da sempre al seguito del Gran Premio Capodarco di patron Gaetano Gazzoli (che supporterà anche questa iniziativa insieme ad Adriano Spinozzi e Simone Gazzoli), ragazza che ha lo sport del ciclismo nel dna e nel sangue. E’ suo il sorriso che accompagna i vincitori ed i premiati sul podio di Capodarco il 16 agosto di ogni anno, ma sono sue anche la determinazione e la volontà di fare di questa affascinante disciplina sportiva il tramite per veicolare messaggi importanti come in questo caso ( leggi la nostra intervista nel merito ).
E allora piazza del Popolo ( non nuova a eventi ciclistici, numerosi quelli che la vedono sede di partenza, di arrivo o di passaggio ) nel pomeriggio di sabato prossimo si trasformerà in una pista dove prima i bambini tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana e poi i non tesserati potranno cimentarsi in un percorso appositamente realizzato per loro, giocando e imparando allo stesso tempo le regole del codice della strada.
Anastasia è particolarmente fiera di aver pensato e potuto realizzare il progetto denominato Bimbi e bici in Piazza – Più felici più sicuri. L’iniziativa con il patrocinio del Comune di Fermo – Assessorato allo Sport e la preziosa collaborazione del Gruppo Ciclistico Mountain Bike Porto Sant’Elpidio di Sauro Mazzante è proprio finalizzato a promuovere il tema della sicurezza stradale, insieme al fondamentale apporto delle Forze dell’Ordine della Città di Fermo.
“Una bella iniziativa che vede insieme sport, famiglie, bambini e ragazzi – ha detto il sindaco Paolo Calcinaro – con l’educazione stradale, un messaggio importante che va trasmesso partendo proprio dai giovanissimi e che questo pomeriggio vuole contribuire a promuovere divertendosi”.
“La strada è un bene collettivo e come tale viene utilizzata da automobilisti, pedoni e ciclisti. Questo concetto elementare, che significa avere rispetto di tutto e di tutti, viene spesso sottovalutato – ha dichiarato Anastasia Lanciotti – ed è proprio per sensibilizzare tutti che ho voluto organizzare questa manifestazione”.
“I cittadini danno sempre il buon esempio – ha aggiunto l’assessore allo sport Alberto Scarfini – come nel caso di Anastasia Lanciotti che ha voluto mettere in campo questa manifestazione che coniuga il ciclismo, che aggrega, con un messaggio sociale e di educazione civica che grazie ai più piccoli arriverà ai più grandi”.
Il pomeriggio che sarà presentato da Gaia Capponi, insieme a Luca Panichi con trascorsi ciclistici di successo, è stato reso possibile grazie al sostegno di tanti partners e aziende che riserveranno delle belle sorprese ai partecipanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati