facebook twitter rss

Cooperazione territoriale e Parco Culturale Ecclesiale: a Fermo i Cooperation Days

FERMO - Monsignor Mario Lusek, Direttore Pastorale Nazionale per il turismo della CEI presenterà i Parchi Culturali Ecclesiali, una risposta organizzata per far vivere i borghi e incrementare turismo religioso

di Alessandro Giacopetti

Cooperazione territoriale, sviluppo delle città, opportunità per le comunità provenienti dai programmi comunitari, la cooperazione in campo sportivo e turistico religioso. Fermo si prepara ad essere per due giorni al centro degli approfondimenti sulla tematica della cooperazione territoriale giovedì 7 e venerdì 8 settembre con una due giorni di incontri pubblici e convegni nella sede della Camera di Commercio. Si intitola Cooperation Days.
L’obiettivo è supportare Programmi di Cooperazione Territoriale ADRION, la Strategia Europea per la regione Adriatico-Ionica – EUSAIR – nei campi dell’innovazione, della sostenibilità, della tecnologia e URBACT, programma europeo dedicato allo sviluppo urbano sostenibile.

La presentazione dei Cooperation Days è avvenuta nella sala Rollina del teatro dell’Aquila. Nella giornata di venerdì 8 settembre, in particolare, dopo la visita guidata alle cisterne sotterranee della Città di Fermo, alle 10 prenderà il via il Workshop Cooperazione Territoriale Europea con la relazione introduttiva dei Copresidenti Regionali Comitati Nazionali ADRION e URBACT: Riccardo Strano, Copresidente ADRION e Mario Ialenti Copresidente URBACT; sarà poi la volta di Fermo in Europea: il Progetto RETAILINK presentato da Alberto Scarfini, assessore alle Politiche Comunitarie del Comune di Fermo; alle ore 10.45 URBACT in Italia: i Comuni protagonisti nei Network Europei, a cura di Simone d’Antonio dell’ANCI National Point Programma URBACT.

Alle 11.45 sarà Monsignor Mario Lusek, Direttore Nazionale Pastorale del tempo libero, turismo e sport a presentare Il Parco Culturale Ecclesiale: una risorsa per i territori. Poco dopo mezzogiorno, Lo Sport come fattore di sviluppo e inclusione nelle comunità sarà il tema dell’intervento di Edio Costantini della Fondazione Giovanni Paolo II per lo sport e la cultura e Fabio Sturani della Segreteria della Presidenza della Regione Marche seguito da Il Pilastro del Turismo Sostenibile in EUSAIR e le interazioni con i Programmi Europei dell’Area Adriatico-Ionica di Maria Luisa Losavio della Regione Puglia.

Tra i vari progetti verrà anche illustrato il recente protocollo d’intesa tra la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano e Conferenza Episcopale Italiana (CEI) siglato il 6 luglio 2017 con il quale le parti hanno costituito un tavolo di lavoro stabile per definire politiche ed iniziative finalizzate alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio ecclesiastico ed allo sviluppo del turismo religioso.

Monsignor Mario Lusek, Direttore della Pastorale Nazionale per il turismo della CEI, in particolare, presenterà l’idea progettuale legata ai Parchi Culturali Ecclesiali: progetto che vuole rappresentare una risposta organizzata per far vivere i borghi. Con il Parco si intendono mettere a sistema i beni culturali rendendoli fruibili al visitatore e ponendoli nella disponibilità delle Istituzioni civili. Nelle nostre realtà chiese, monasteri, conventi sono presenti in tutti i paesi e rappresentano uno scrigno di ricchezza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti