Grande partecipazione di pubblico a Sant’Elpidio a Mare, ieri pomeriggio, per l’inaugurazione della sede elettorale di Gionata Calcinari, candidato sindaco per il centrodestra.
Presenti oltre a Gionata Calcinari anche molti candidati consiglieri comunali ed esponenti politici; in particolare il consigliere regionale Andrea Putzu e il segretario provinciale Andrea Balestrieri per Fratelli D’Italia. Ospite d’onore il sottosegretario al Ministero degli Interni Emanuele Prisco, arrivato proprio per sostenere Calcinari nella corsa alla poltrona di primo cittadino ma con il quale si è dialogato in merito alla questione sicurezza. «Sulla costa lo Stato c’è e vuole esserci, per questo ha intensificato la propria attività. C’è molto da fare e continueremo a farlo costantemente. E’ chiaro il messaggio del Governo: non tollereremo zone di illegalità, una priorità assoluta che metteremo in campo in tutta Italia e anche questa zona non è assolutamente sottratta a questo».
Chiara e forte la richiesta anche di un aumento della presenza in termini numerici tra gli operatori di sicurezza: «E’ stato annunciata dal Presidente del Consiglio l’aumento di oltre 13mila unità tra forze di polizia, finanza e carabinieri, con la relativa distribuzione che verrà fatta dagli organi preposti. Vogliamo aumentare i presidi di sicurezza sul territorio per essere più vicini ai cittadini, riducendo lo spazio per delinque ma questo si accompagna ad un’opera necessaria di riqualificazione delle aree. Parliamo di una strategia del governo ad ampio respiro e l’obiettivo è lavorare in squadra, come fanno donne e uomini in divisa ogni giorno, per garantire la sicurezza ai cittadini».
Nel corso del suo passaggio nella nostra regione, il sottosegretario ha avuto anche occasione di pronunciarsi sui fondi per le regioni colpite dal sisma: «Lo stanziamento di oltre 6 milioni e 500mila euro in favore dei Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici del 2016 rappresenta un segnale concreto di attenzione verso territori che ancora oggi affrontano le conseguenze di quella drammatica emergenza. Le risorse, erogate a titolo di anticipazione del rimborso dei minori gettiti Imu riferiti alla prima rata 2025 per i fabbricati ubicati nelle zone colpite, consentiranno agli enti locali di far fronte alle esigenze di bilancio e di garantire la continuità dei servizi alla cittadinanza. Si tratta di un intervento significativo, che testimonia l’impegno costante del Governo al fianco degli amministratori locali e delle comunità residenti nelle aree terremotate. La sinergia istituzionale espressa oggi in sede di Conferenza Stato-città e autonomie locali, con il parere favorevole di Anci e Upi, conferma quanto sia fondamentale il dialogo tra i livelli di governo per rispondere con tempestività ed efficacia ai bisogni dei territori».
Roberto Cruciani
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati