FERMO -Un pomeriggio iniziato con la sfilata dei gruppi mascherati. A vincere è stato il gruppo di Contrada Pila e della Scuola Sant’Andrea con i Robot..in Code
CONCORSO – Venerdì 8 marzo avrà luogo l’estrazione finale per la première del film “La mia seconda volta”
FERMO / MONTEGRANARO / PORTO SAN GIORGIO / PORTO SANT’ELPIDIO – Autorità ed imprenditori a Villa Lattanzi per la cena di gala che ha dato inizio alla lunga serie di appuntamenti sportivi di questo memorabile week end che porterà alla ribalta nazionale il territorio fermano.
VIGILI DEL FUOCO che, a seguito delle segnalazioni ricevute si sono recati sul posto. Situazione tenuta sotto controllo anche dagli agenti della polizia autostradale.
Vorrei iniziare questa intervista partendo da considerazioni personali. Arrivai qui nel 2005, a 51 anni proveniente da un ospedale universitario, la Clinica Otorinolaringoiatrica di Modena, con una formazione che mi aveva visto andare all’estero più volte e passare un anno all’Istituto dei Tumori di Milano diretto dal professor Veronesi.
PORTO SANT’ELPIDIO -Non c’è il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore Cesetti assicura: “Nel bilancio 2020 ci saranno 4,5 milioni di euro per il primo stralcio funzionale delle scogliere emerse; per realizzare l’intervento completo guardiamo ai prossimi Fondi europei”
FERMO – Il presidente Ciip, Alati: “Sinergia tra due società pubbliche per soluzioni innovative per il bene della collettività”. Il sindaco Calcinaro: “Accordo per agevolare il lavoro delle due società”. Il presidente Asite, Paradisi: “Percorso preferenziale tra soggetti pubblici nel campo ambientale”
FERMO – Il presidente della comunità di Capodarco ospite da Tv 2000 rivela di essere stato vittima di abusi da parte di sacerdoti quando studiava in seminario: “Sono passati più di 50 anni, mi sono salvato pensando che i vigliacchi erano loro, certo non io”
E’ stata consegnata questa mattina all’interno della sede della Prefettura di Fermo la medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica rivolta ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.
FERMO – Partita una serie di incontri sulla sicurezza stradale, rivolti sia a chi va a piedi che a chi guida una bici, con circa 30 ragazzi e ragazze inseriti nei progetti Sprar