FERMO – Ai microfoni della trasmissione Zoom di Radio FM1, il presidente reggente degli industriali, intervistato dal direttore Giorgio Fedeli: «Se la guerra continua danni enormi all’economia, qualche nostro esponente si tappi la bocca, basta con l’invio di armi». Sulla divisione da Ascoli: «Ora siamo autonomi e uniti». Appello ai grandi imprenditori del Fermano
MONTE RINALDO – L’incidente oggi intorno alle 14. L’uomo, di circa 50 anni, è stato soccorso dai sanitari del 118. Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco e i carabinieri
FERMANO – Il presidente Steat, Fabiano Alessandrini: «Ci abbiamo lavorato a lungo. Abbiamo fatto attenzione a una serie di indicatori che andavano monitorati, penso all’attenzione al territorio, al servizio alle aree svantaggiate, alla realizzazione del parco di monte Caccione, e poi l’attenzione all’utenza, al personale e alla sostituzione del parco mezzi. Oggi abbiamo questo documento importante che riconosce lo sforzo di tutti, del management, dell’amministrazione, dei lavoratori, del sindacato»
ORTEZZANO – Alla presenza delle più alte cariche civili e militari del Fermano, questa mattina, nei giardini pubblici in località Valdaso di Ortezzano, si è svolta la commemorazione in memoria delle tre vittime di quella violenza con l’inaugurazione della targa per mano della sindaca Carla Piermarini
FERMO – Questa mattina alle 12 inaugurazione del festival dell’enogastronomia che quest’anno celebra la sua trentesima edizione. Il governatore Acquaroli: «La nostra regione è piena di eroi che hanno resistito, hanno tenuto duro e sono anche riusciti a creare delle eccellenze. Il punto di forza è la capacità di aggregarsi perché camminare tutti insieme è più facile rispetto al camminare da soli». Il direttore Angelo Serri: «Torniamo alla normalità, riprendiamoci la nostra normalità ma facciamo tesoro di quello che la pandemia ci ha insegnato valorizzando ancor di più il nostro saper fare sperando di non doverci fermare più»
FERMO – Questa mattina, al Fermo Forum, si è svolta un’anteprima della kermesse enogastronomica dal taglio esclusivamente economico a cui hanno preso parte il direttore di Banco Marchigiano, il sindaco Calcinaro, il direttore Serri, il presidente della CdC Sabatini, l’assessore regionale Castelli ed una nutrita comunità di imprenditori, manager e rappresentanti delle associazioni di categoria con lo scopo di sollecitare le aziende a trasformare le risorse in opportunità ed approcciare ad un nuovo futuro
MODA – Lo spot, partito lunedì 27 marzo, sarà ripartito tra Canale 5, Italia1, Rete 4 e altri canali della rete Mediaset e posizionati negli spazi pubblicitari delle più note rubriche e programmi TV come “Isola dei famosi”, “Uomini e donne”, “Striscia la notizia”, “Le iene” e tanti altri. Sarà trasmesso anche online, in formato social e digitale.
FERMO – Il presidente di Copagri Marche:”Situazione difficile, il caroenergia e carburante ci asfissia, servono ristori come durante la pandemia”
FERMO – Questa mattina presso la Camera Marche, sede di Fermo, si è tenuto l’incontro tanto atteso con l’ambasciatore del Sud Africa, Nosipho Nausca-Jean Jezile. Presenti il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, l’onorevole Mauro Lucentini, il prefetto di Fermo, Vincenza Filippi, il consigliere regionale, Andrea Putzu, ed il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, ed il questore di Fermo, Rosa Romano
FERMO – Al Palazzo Leopardi, ad Ancona, si è tenuta la presentazione della 30esima edizione del Festival marchigiano per la valorizzazione del territorio e delle produzioni di qualità che si terrà al Fermo Forum dal 2 al 4 aprile. Il governatore regionale: «È ora di tornare a raccontare dal vivo i prodotti e il territorio. Fermo punto di riferimento delle Marche». Il sindaco Calcinaro: «Enogastronomia cavallo di battaglia del nostro turismo: importante farsi conoscere all’estero e in altre parti d’Italia»