IMPRESE – Da mesi Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo denuncia questo fenomeno e ha deciso di tornare a dar voce alle istanze dei propri associati.
IPPICA – Salvatore Mattii: “Si prospetta un palio bellissimo che prende forza dalle 32 precedenti edizioni. Una qualità e un’immagine straordinaria per portare le Marche in Europa, con le sue peculiarità e le sue eccellenze. Il Palio da sempre crea legami con i paesi esteri, come per Fermo e Cagnes Sur Mer (CostaAzzurra)”
FERMO – Il punto del segretario provinciale Fabiano Alessandrini e del consigliere regionale Fabrizio Cesetti: “Hanno anche inaugurato cose scontate, c’è totale disprezzo per le istituzioni locali”
FERMO – Da Alessandrini e Cesetti la richiesta di disponibilità al primo cittadino del borgo della Valdaso. Il punto sulle mancate candidature di Canigola e Calcinaro
Sono tre le Province coinvolte e otto i Comuni dove verrà effettuata l’attività: Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia, Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Porto San Giorgio, Grottammare.
POVERTA’ – Le Caritas parrocchiali dove c’è stato maggior richieste sono state quelle di Civitanova Marche (565), di Fermo insieme a CdA Diocesano e Caritas Santa Petronilla (276), di Caritas di San Tommaso Lido Tre Archi (155) e di Porto San Giorgio (107). Da segnalare come l’incremento riguarda in particolare la zona costiera ma aumenti si son registrati anche nella zona pedemontana e nella zona montana che risente ancora delle conseguenze del terremoto
CONTROLLI – Una 49enne residente in provincia di Pavia, utilizzando la piattaforma online di whatsapp, aveva simulato una raccolta fondi per conto di un’associazione animalista palermitana, finalizzata all’assistenza di una cagnolina disabile.
NOMINA – Umbro d’origine, marchigiano d’adozione, ha 62 anni e risiede a Camerino. Guiderà la neonata struttura che avrà sede ad Ascoli e opererà anche per le province di Macerata e Fermo. La soddisfazione dell’assessore regionale Giorgia Latini
IL BOLLETTINO del Servizio Sanità I nuovi contagi sono stati registrati: 15 nel Pesarese, 53 nell’Anconetano, 14 nel Maceratese, 29 nell’Ascolano, 20 nel Fermano e sette da fuori regione.
SANITA’ – E’ stata attivata l’unità di crisi per fronteggiare la nuova ondata pandemica qualora si dovesse presentare nel periodo invernale. Si ricorda che il vaccino è l’unica arma che in questo momento abbiamo a disposizione per evitare dei nuovi casi di Covid