FERMO Seminario “Ripara la mia casa” in programma sabato 25 settembre sui temi della ricostruzione ed eco-sostenibilità. L’evento, promosso dall’Ufficio Tecnico Diocesano (Utid) e l’Ufficio diocesano Beni Culturali, si svolgerà all’Auditorium “Gennaro Franceschetti” di Fermo, dalle 9,30 alle 13
FERMO – A cinque anni dal sisma del 24 agosto 2016 che ha lacerato il centro Italia, il Prefetto Vincenza Filippi e il delegato del Commissario Straordinario per la Ricostruzione hanno messo nero su bianco l’accordo d’intesa che sarà applicato in tutti i cantieri pubblici e privati al fine di prevenire il lavoro nero, il dumping contrattuale, i fenomeni elusivi, la concorrenza sleale, l’evasione contributiva ed i fenomeni infortunistici
FERMO – Il documento, frutto del lavoro di stesura da parte del tavolo permanente istituito per la materia con il decreto legge citato, sarà siglato dal Prefetto di Fermo, dal delegato del Commissario Straordinario per la Ricostruzione post sisma del 2016 e da tutti i componenti del tavolo
RISPARMI – “Ringraziamo l’on. Baldelli per il costante impegno nei confronti delle popolazioni terremotate, un impegno che dal 2016 ad oggi ha prodotto circa 380 milioni di euro di risparmi della Camera”
SISMA – Il vicepresidente dei deputati FI alla Camera, primo firmatario dell’OdG: “La somma, che sarà definita nei prossimi tempi con l’approvazione del bilancio interno della Camera, andrà ad aggiungersi agli altri 352 milioni di euro già stanziati negli anni passati”
SISMA – Ricostruzione, prezzario. Antolini: “Urge al più presto l’aggiornamento”. Pieroni: “Il commissario Legnini ha promesso, Cna aspetta la revisione del prezzario”
TERREMOTO – L’assessore regionale alla Ricostruzione: “Chiediamo che il Governo e il Parlamento, con urgenza, dispongano l’estensione della deroga agli impianti deputati alla gestione delle macerie private, possibilmente elevando il limite previsto all’art. 28-bis sino almeno al 75%”
POLITICA – Stretta di mano, quest’oggi a Roma, tra ufficio Ricostruzione, ministero dell’Interno e prefetture coinvolte per irrobustire i controlli antimafia, contrastare il lavoro nero, il dumping contrattuale, l’evasione contributiva, assicurare il rispetto delle norme sulla sicurezza nelle aree interessate dal terremoto del 2016
SISMA – Il senatore azzurro: “I tempi di intervento saranno insolitamente rapidi. Una splendida notizia per i cittadini e i sindaci delle Marche e delle altre tre regioni terremotate”
FONDI – “Nello specifico per interventi sulla riqualificazione urbana, i trasporti, le infrastrutture sociali, la cultura, il turismo, l’ambiente. Interventi che potranno offrire ai giovani, alle famiglie, ai cittadini tutti, una concreta alternativa all’emigrazione o alla dipendenza dall’assistenza pubblica”