FERMO – Unico in Italia, la scelta di collocarlo a Fermo fu del generale Galli e del ministro Tambroni. Inaugurato nel 1960, ha ospitato fino al 2008 una decina di generazioni di studenti, figli di dipendenti della Polizia. Nel 2006 la decisione di destinarlo a sede di Questura e Polizia stradale, che sarà una delle poche in Italia di proprietà ministeriale.
POLITICA – Addio civici! E con loro il civismo. I segnali del cambiamento sono evidenti. Lo hanno sancito indirettamente le elezioni comunali di giugno e poi quelle del 2017. Lo hanno ribadito le urne a marzo.
FERMO – A quasi quarant’anni dalla prima idea e dall’inizio dei lavori al maxiparcheggio, con l’inaugurazione, oggi, delle prime due scale mobili si avvicina a soluzione una storia caratterizzata da tanti diversi progetti, bocciature della Soprintendenza, frane, attentati incendiari, risvolti giudiziari e che ha visto avvicendarsi dieci sindaci
FERMO – Io indosso sempre la maglietta rossa di Don Ciotti, che richiama al dovere principale dell’accoglienza. Ciò però non mi fa disconoscere che l’accoglienza va organizzata e non può essere ( come non poche volte s’è evidenziato ) occasione di speculazione da parte di privati
Un progetto ventennale di aiuto umanitario, guidato dalla presidente Rossana Berini di Servigliano. Un’accoglienza reale che parte dai bisogni di cure dei bambini profughi disabili fino allo svago. Molto collaborativi i comuni di Grottammare e Fermo.
SCUOLE – Non vorrei, non saprei portarla alla lunga, ma per quel poco che so e capisco, la scelta di trasferire la scuola media “ Ugo Betti “ nei pressi della Steat non mi convince (già tutto deciso, perché i finanziamenti pubblici non aspettano: una logica tristemente conosciuta nel Paese ). Non mi convince anche l’ipotesi di trasferire il liceo classico nella ‘ landa ‘ vicino alla sede della Provincia ed altre scuole (da cui gli studenti freneticamente scappano al suono della campanella ).
FERMO – La manutenzione delle strade è decisamente indietro rispetto ai tempi della natura. Ma chi sono gli organi competenti? Ci sarebbe un assoluto bisogno di ristabilire le competenze delle Province e di dotarle delle risorse necessarie.
IL RACCONTO DI DON FRANCO – “Nel rifiuto, che con la paura che ci hanno instillato verso il diverso, anche il problema di avere emarginato i nostri giovani dal loro futuro, nell’egoismo, nell’indifferenza, nella passività verso i problemi sociali è lo scotto di una inciviltà che stiamo tutti vivendo”
Giuseppe Nuciari è il pilota di quella che è diventata una delle più grandi ed importanti kermesse italiane di arte di strada. Tutto è pronto per una nuova edizione ‘scintillante’ del Veregra Street, in programma dal 22 al 30 giugno a Montegranaro, degna delle celebrazioni di un ventennale che si rispetto. Ci saranno tantissimi spettacoli a rappresentare le più svariate arti di strada, tanta musica, il Veregra Food con ampi spazi dedicati allo street food ed al cibo della tradizio
PORTO SANT’ELPIDIO – Domenica 24 giugno tutti collegati su Cronache Fermane e sintonizzati sui 104.5 di Radio FM (Faleria Mare) per seguire in diretta lo spoglio elettorale del ballottaggio tra Nazareno Franchellucci e Giorgio Marcotulli. Diretta video anche sulla pagina Facebook di Cronache Fermane