Non solo arte al Liceo artistico Preziotti-Licini. La relatività di Einstein come visione rivoluzionaria del mondo è stato l’oggetto di una lezione conferenza tenuta per gli studenti della classe quarta della sezione di grafica dal dottor Gian Paolo Procopio, fisico teorico, in collegamento da New York, dove attualmente lavora e porta avanti un progetto in un altro settore scientifico.
Procopio inizia la sua attività di ricerca durante la tesi di laurea presso l’università di Bologna dove riceve il “Premio “laureati in corso” per aver conseguito la laurea con lode nel minor tempo possibile, e prosegue durante un dottorato di ricerca supervisionata da Stephen Hawking in un progetto interamente finanziato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates. Esperto sulla struttura dei buchi neri e sulla teoria delle stringhe, sulla gravità quantistica. Ferrato dunque riguardo la relatività speciale, generale e sulla gravità quantistica ha raccontato ai giovani studenti la teoria della relatività dagli albori ai nostri giorni, mettendo in evidenza la diversa rappresentazione del mondo tra il modello classico ed einsteiniano, attraverso filmati, immagini e concetti, mettendo in luce i risultati ottenuti da conferme sperimentali. Al termine dell’incontro si è soffermato sulla rilevazione delle onde gravitazionali avvenuta nel 2015 tramite l’interferometro LIGO ed ha commentato la prima foto di un buco nero, chiamato M87, scattata nel 2019 da un insieme di telescopi distribuiti sulla terra.
Gli studenti hanno seguito agevolmente la conferenza, per lo stile chiaro e preciso della narrazione, per la ricchezza di spunti, mostrando un sincero entusiasmo. La lezione si è inserita nel percorso di educazione civica, centrato per la classe di grafica sul tema della relatività, declinato culturalmente anche attraverso il coinvolgimento delle discipline umanistiche e di indirizzo, ma strutturato sulla relatività a partire dal modello galileiano sino a giungere al modello di Einstein. La proposta è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio di classe, che ha considerato l’evento come una occasione per avvicinarsi ad una nuova visione del mondo, ed aumentare il punto di vista critico e relazionale degli studenti stessi. L’incontro è stato organizzato dalla docente di fisica Francesca Monti, collega di studi ed amica di Procopio. Presente il Dirigente scolastico Annamaria Bernardini che ha mostrato il proprio apprezzamento per il valore del percorso e l’opportunità offerta agli allievi. Alla conferenza si sono aggiunti anche l’insegnante di religione, Silvia Pompozzi a testimoniare l’interdisciplinarietà del tema, ed in rete diversi docenti di matematica e fisica del Liceo artistico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati