C’è l’accordo con il comune di Sanremo: «La settimana del Festival trasferiremo il bar ‘Papalina’ in Liguria»

PORTO SANT'ELPIDIO - L'ufficio comunale informazione e accoglienza turistica sito al Palafiori diventerà per una settimana la casa del FantaSanremo: «Da lì seguiremo le cinque serate sanremesi facendo le classiche dirette durante la pubblicità e intervistando alcuni influencer».Un cambiamento rivoluzionario che non intaccherà il legame con la città nella quale tutto ha avuto inizio: «Ci attrezzeremo per creare un mega gruppo di ascolto al bar Corva»

 

di Leonardo Nevischi

Giusto il tempo di metabolizzare il successo derivato dall’ultima trovata del Tris Factor – che li ha visti anche impegnati al Mediolanum Forum di Assago dove si è svolta la Finale di X Factor 2022 – e per i ragazzi del FantaSanremo è già tempo di rimettersi al lavoro in vista della settantatreesima edizione del festival della musica italiana.

Dopo aver conquistato e stravolto il Festival era logico ipotizzare che quest’anno il fantagioco online avrebbe avuto tutt’altra rilevanza all’interno della kermesse canora e, di fatto, il FantaSanremo è pronto a fare irruzione nella città dei fiori. L’idea, come abbiamo appreso dai colleghi di sanremonews.it, è nata da una recente riunione sull’asse Sanremo – Porto Sant’Elpidio dove sia il Comune sia i ragazzi della Fif sono stati abili nel fare di necessità virtù. Infatti, tramite la Società Italiana Brevetti l’ufficio legale del Comune che lavora per la tutela dei marchi ‘Sanremo’ e ‘Festival di Sanremo’ si era opposto alla registrazione del marchio ‘Fantasanremo’ perché poteva risultare conflittuale con il Festival stesso. Così per non mettere i bastoni tra le ruote al fenomeno web dell’anno si è cercata una soluzione: il Comune ha registrato il marchio ‘Fantasanremo’ e lo darà in concessione per ogni edizione del Festival senza chiedere un euro; in cambio la Fif farà in modo che il format e il regolamento del gioco siano da promozione per la città. Così facendo i ragazzi del FantaSanremo hanno risolto la querelle legata al marchio ed il Comune ha ottenuto la soddisfazione di diventare parte integrante del gioco.

Tuttavia, come dicevamo, la collaborazione non si limita solo a questo. La volontà di tutti era anche quella di portare sul territorio un meccanismo che fino ad ora era solo virtuale e, a tal proposito, nella settimana dal 7 all’11 febbraio 2023 il bar Papalina si trasferirà in Liguria. «Come avevamo specificato gli scorsi anni, non abbandoneremo mai il bar Corva dove tutto ha avuto inizio, al massimo sposteremo il bar stesso a Sanremo. E così sarà – ha annunciato Giacomo Piccinini, uno degli ideatori del FantaSanremo -. L’ufficio comunale sito al Palafiori attualmente occupato dallo Iat (informazione e accoglienza turistica) diventerà per una settimana il nostro bar Papalina. Da lì seguiremo le cinque serate sanremesi facendo le classiche dirette durante la pubblicità e intervistando alcuni influencer».

Novità geografiche e news anche per quanto riguarda il regolamento. Sebbene quello completo verrà pubblicato il 27 dicembre, proprio quando si apriranno le iscrizioni, a saltare all’occhio intanto è uno dei malus: la parola “FantaSanremo” pronunciata sul palco non sarà più portatrice di punti bensì ne detrarrà 10 ai cantanti in gara. Una scelta controcorrente rispetto alle passate edizioni ma che ha una sua logica. «Abbiamo scelto di essere più discreti e meno invadenti sul palco dell’Ariston. Agli inizi avevamo pensato a dei bonus che potessero farci conoscere, ma ormai siamo diventati mainstream e questo ha portato per forza di cose ad una rivisitazione del regolamento – ha spiegato Piccinini -. A differenza degli anni scorsi ora gli artisti ci conoscono, sanno cos’è il Fantasanremo e cosa dovranno fare per accaparrarsi dei punti. Molti di loro ci hanno già scritto e alcuni hanno già svelato sui profili social le proprie fantaquotazioni che gli abbiamo inviato in anteprima. Per quanto riguarda i bonus, l’accordo con il Comune e l’assessore al Turismo Giuseppe Faraldi prevede che le sfide che assegnano punti ai cantanti in gara riguarderanno anche la città: durante la settimana del Festival gli artisti dovranno compiere delle azioni specifiche, ma per il momento non facciamo spoiler».

Un cambiamento sicuramente rivoluzionario mai guai a pensare che questo possa intaccare il legame del FantaSanremo con Porto Sant’Elpidio, la città dove tutto ha avuto inizio. «Andremo a Sanremo ma questo non significa che abbandoneremo la nostra città – ha sottolineato Nicolò Peroni, in arte Papalina -. Il bar Corva sarà regolarmente aperto per assistere al Festival e probabilmente ci attrezzeremo per creare un mega gruppo di ascolto che possa accogliere tutti gli elpidiensi interessati». A questo proposito, lo scorso anno il bar fu preso d’assalto anche da tantissimi turisti e si rese necessario confluire gli spettatori nel salone adiacente la Chiesa Santa Maria Addolorata, messa a disposizione da don Paolo Canale per tutta la settimana del Festival. Facile ipotizzare che anche quest’anno il bar “Papalina” potrà essere luogo di pellegrinaggio e meta di culto dei fans del FantaSanremo.

 

 

 

Articoli correlati:

I ragazzi di FantaSanremo non si fermano più: dopo l’Europa conquistano anche il pubblico di X Factor (Video)

Destinazione Torino: per Papalina ed i ragazzi del Fantasanremo inizia la missione Eurovision

Da Porto Sant’Elpidio alla conquista dell’Europa: aperte le iscrizioni al FantaEurovision. Possibile partnership con la Rai?

Papalina ed Amadeus finalmente faccia a faccia, Nicolò e il Fantasanremo approdano ai “Soliti Ignoti”

“Brividi” per il FantaSanremo: ora è sulla Treccani

Tutti pazzi per il Fantasanremo: Emma, Highsnob, Hu e Tananai irrompono nella diretta Instagram: «Ci vediamo da Papalina»

La finale del Fantasanremo vissuta al Bar Corva: Papalina piomba all’Ariston ospite di Zia Mara (Video della serata)

«Papalina assessore al Turismo?»: il Fantasanremo impazza nella serata di Hu (Video Intervista)

FantaSanremo, il gioco che da Porto Sant’Elpidio ha conquistato l’Italia

Anche Marcoré stregato dal FantaSanremo:“Bravi, siete il grimaldello che ha riaperto il teatro”

Sbanca il FantaSanremo: verso le 50mila iscrizioni, l’invenzione marchigiana conquista tutti


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti