Nuovi riconoscimenti nazionali ed europei nella primavera interculturale del “Carlo Urbani”

PORTO SANT'ELPIDIO - L’adesione a nuovi progetti di gemellaggio virtuale, la partecipazione a sfide digitali creative e un prestigioso riconoscimento di Qualità alla scuola per il prossimo biennio, sono stati traguardi che hanno compensato l’incessante attività a distanza in questo ultimo periodo scolastico.

Un crescendo di iniziative dal valore aggiunto ha contraddistinto le recenti azioni messe in campo dall’Istituto per contrastare gli effetti della prolungata mancanza di comunicazione dal vivo tra studenti e docenti.

L’adesione a nuovi progetti di gemellaggio virtuale, la partecipazione a sfide digitali creative e un prestigioso riconoscimento di Qualità alla scuola per il prossimo biennio, sono stati traguardi che hanno compensato l’incessante attività a distanza in questo ultimo periodo scolastico.

Partendo dall’ultima “conquista”, la certificazione europea di Scuola eTwinning attribuita al team digitale dell’Istituto per la continuità nell’azione progettuale intrapresa con successo lo scorso anno, è doveroso spiegare brevemente in cosa consiste e cosa comporta.

L’IISS “Carlo Urbani” dal 22 marzo 2021 risulta tra 142 scuole italiane attive nell’innovazione e lo scambio multiculturale attraverso la piattaforma eTwinning (Erasmus+), garanzia di eccellenza per la didattica innovativa a distanza, grazie al riconoscimento europeo di “Scuola eTwinning / eTwinning School” 2021/2022.

La certificazione biennale, relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole gemellate rappresenta un “marchio di Qualità” in ambiti didattici quali: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.

In totale le scuole europee premiate sono state 2.935, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning Indire.

La rete di Scuole eTwinning ha l’obiettivo di far nascere una nuova rete di scuole europee pioniere nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche. L’Istituto insignito del titolo si prefigge di:

1. Dare visibilità all’attività europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale;

2. Riconoscere il lavoro dei team (docenti e dirigente scolastico) coinvolti nelle attività eTwinning all’interno della scuola;

3. Definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità scolastiche regionali e nazionali

4. Innovare e internazionalizzare la didattica per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale;

5. Promuovere approcci di leadership condivisa nell’organizzazione dell’istituto a tutti i livelli.

Tutti i valori delle Scuole eTwinning sono racchiusi nella Dichiarazione d’intenti delle Scuole eTwinning approvata dalla Commissione europea.

La lista completa delle scuole italiane (ed europee) premiate con il riconoscimento di Scuola eTwinning 2021/2022 è disponibile cliccando qui.

Andando a ritroso nel tempo, nelle scorse settimane l’Istituto ha visto alcune classi impegnate in una duplice sfida digitale a seguito di adesione ad un’iniziativa promossa dal portale ministeriale Generazioni Connesse nel mese della sicurezza in Rete (9 febbraio-9 marzo 2021).

Le “Safer Internet Stories” si sono realizzate attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, guidati ad un utilizzo creativo e consapevole dei media digitali in due percorsi didattici paralleli, uno dedicato alla poesia e l’altro alle discipline STEM (contraddistinti dagli hashtag #PoesieSID e #StemSID), rispettivamente pubblicati sugli account social d’Istituto Twitter e Instagram secondo le indicazioni fornite dagli animatori dell’équipe formativa territoriale della regione Marche, che hanno dato vita a un inedito gioco di digital storytelling ideato nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) in collaborazione con l’USR regionale.

Altre classi sono state coinvolte in occasione del Dantedì, celebrato il 25 marzo 2021 in diverse modalità, tra le quali una lectio magistralis con il prof. Antonio Corsaro dall’Università di Urbino, introdotta dalla Dirigente Scolastica, Stefania Scatasta e una partecipazione digitale al #Dantesocial proposta dall’Equipe formativa territoriale @MuseMARCHE

L’annuncio della “primavera fertile” dell’IISS “Carlo Urbani” è stato arricchito inoltre dai 3 nuovi progetti di gemellaggio virtuale eTwinning, che si aggiungono agli altri 3 già attivati dall’inizio dell’anno scolastico (uno per ogni sede dell’Istituto), i protagonisti sono gli studenti dell’Istituto Alberghiero. In particolare, la classe 5C Sala della sede di Porto S. Elpidio, coordinata dalla docente di inglese Marinella Marini, si è cimentata in un progetto eTwinning a breve termine tra diversi Paesi europei finalizzato ad evocare quanto può renderci felici, anche attraverso attività condivise che rinforzino la consapevolezza dell’importanza di mantenere sentimenti positivi per la salute mentale, specialmente in questo periodo di pandemia. In occasione della “Giornata Internazionale della Felicità”, il 20 marzo 2021, “We choose happiness- International day of happiness” ha visto esprimere, nelle diverse lingue del progetto, le iniziative collaborative più intense tra le classi di studenti croati, greci, serbi turchi, austriaci, polacchi, italiani, romeni, armeni. I materiali digitali multiculturali prodotti (poesie, disegni, riflessioni, citazioni, video ecc) saranno raccolti in un pratico dispensario per la felicità, sotto forma di e-book, di prossima pubblicazione.

Il triennio Enogastronomia e Sala della sede di Sant’Elpidio a Mare, sotto la guida della docente di francese Laura Gentili, ha contribuito ad implementare due progetti eTwinning a classi aperte diversi tra loro, uno relativo alle tradizioni culturali dei Paesi coinvolti e l’altro mirato a raccogliere alcune riflessioni sul Covid-19.

“Partager, apprendre et comprendre nos coutumes et traditions”, coinvolgente numerose scuole europee di diverso ordine e grado, è focalizzato sull’importanza delle tradizioni, del patrimonio culturale e sui valori da tramandare alle future generazioni. La motivazione degli studenti a partecipare è scaturita in prossimità del Carnevale, occasione di confronto con le tradizioni del Capodanno Cinese e con altre manifestazioni culturali peculiari dei Paesi di origine di alcuni studenti stranieri coinvolti (la festa di Primavera in Albania, le festività della Bielorussia, il Ramadan in Marocco ecc), che hanno voluto far conoscere curiosità, usi e costumi dei rispettivi Paesi, nel corso di alcune lezioni interculturali particolarmente motivanti di didattica digitale integrata. In occasione della Settimana internazionale della Francofonia (20-27 marzo 2021), le classi hanno inoltre approfondito la conoscenza dei Paesi membri dell’Organisation internationale de la Francophonie (OIF) dal punto di vista enogastronomico.

“Le covid-19 nous a-t-il changés ? A-t-il changé notre monde ? / Has covid-19 changed us? Has he changed our world? / Il covid 19 ci ha cambiato? Ha cambiato il nostro mondo?”: con questo titolo, tradotto nelle tre lingue del progetto eTwinning, il fondatore belga Maurice Medici, docente dell’Athénée provincial de La Louvière ha proposto di realizzare un album digitale che rifletta l’impatto di questo tempo di crisi sulle nostre scuole, sui giovani, sulle nostre famiglie, invitando le classi dell’IISS “Carlo Urbani” a condividere impressioni, pensieri, immagini e altro ancora con gli Istituti Partners coinvolti (Belgio, Spagna, Italia e Turchia), al fine di delineare uno spaccato sul vissuto degli studenti in questo periodo di forzato isolamento sociale causato dalla pandemia tuttora in corso.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti