La rubrica “Donna” questa settimana accoglie l’attrice sangiorgese di adozione, ferrarese di nascita. Ventitré anni di teatro, tre film con Pupi Avati, autrice, femminista convinta, un po’ timida, un po’ presuntuosa.
PORTO SAN GIORGIO – Il sindaco Loira: “Porto San Giorgio è una città sempre più cardio-protetta. Questo prezioso dono arriva a pochi giorni dall’installazione di un defibrillatore esterno in piazza Matteotti ricevuto dalla Onlus ‘Nicolò Serroni’ ”
POLITICA – Tutti i nomi dei componenti della segreteria, della commissione di garanzia e della direzione provinciale del partito. Al fianco del segretario provinciale Giacinti, Cesetti, Pompozzi e Stortoni
FERMO – L’impegno dei confratelli dell’arciconfraternita della Pietà e la guida ed il sostegno del parroco di San Domenico, don Michele Rogante e del vicario parrocchiale don Agostino Taccari, hanno permesso alla chiesa di riaprire le porte e cosi tornare ad accogliere quanti vorranno fermarsi per una preghiera
SANT’ELPIDIO A MARE- Il soggetto teneva nella sua abitazione, ben occultato in camera da letto, un panetto di hashish del peso di 520 grammi
PORTO SAN GIORGIO – Coman che non è stata contattata dal sindaco per rivestire il ruolo di assessore. “Non c’è stato alcun contattato” conferma
FERMO – Professore di Sacra Scrittura presso la sede di Fermo dell’Istituto Teologico Marchigiano ha tenuto anche corsi all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Ha formato generazioni di preti e non solo
FERMO – Il saluto per le festività natalizie è diventato un momento di incontro tra la scuola la comunità islamica, fortemente voluto dalla dirigente Stefania Scatasta
di Paolo Paoletti Un atto vergognoso. Non ci sono altre parole per definire quanto avvenuto questa notte, nella casetta occupata dalla parrocchia di San Pio X, inserita all’interno del mercatino del centro di Porto Sant’Elpidio, adibita a pesca di Natale e mercatini per raccolta fondi per le attività parrocchiali. Stamane la terribile scoperta da parte di […]
In 8 anni (2008-2016) le nascite sono diminuite di circa 100 mila unità. La crisi è caratterizzata dalla diminuzione soprattutto dei primi figli. Ne parliamo con Luca Burattini, specialista in ginecologia ed ostetricia.