facebook twitter rss

Presente e futuro dell’Europa nell’incontro con il prof. Albanesi organizzato dall’Azione cattolica

PORTO SANT'ELPIDIO - L'incontro con il professore associato di Diritto costituzionale Università di Genova, Scuola di Scienze sociali, Dipartimento di  Giurisprudenza, si terrà sabato 4 maggio alle ore 18, presso la sala Gigli

C’è ancora spazio per un sogno europeo? L’Europa dei popoli e degli Stati ha ancora un ruolo nello  scenario internazionale? L’Europa che nasce come mercato comune è destinata a rimanere preda dei  mercanti e dei banchieri o può governare i mercati per raggiungere gli obiettivi indicati dall’art. 3  sopra citato? Le grandi questioni – clima, pace, intelligenza artificiale… – possono essere affrontate  dai singoli Stati nazionali? L’Europa è solo quella del Pnrr?

Sono solo alcune delle domande sulle quali l’Azione Cattolica della diocesi di Fermo vuole confrontarsi con il prof. Enrico Albanesi (Professore associato di Diritto costituzionale Università di Genova, Scuola di Scienze sociali, Dipartimento di  Giurisprudenza), sabato 4 maggio alle ore 18, presso la sala Gigli di Porto Sant’Elpidio

 

«“Senza memoria non c’è futuro” le parole pronunciate dal Capo dello Stato  Sergio Mattarella in occasione della festa della Liberazione, valgono – sottolineano proprio dall’Azione Cattolica con un comunicato stampa – anche per un’altra festa, quella che i  cittadini europei celebrano il 9 Maggio, la festa dell’Europa: in quel giorno, del 1950, il Ministro degli  Esteri francese, Robert Schuman fece una proposta alle nazioni europee, quelle nazioni che avevano  conosciuto nel “secolo breve” ben due guerre con milioni di morti: “mettere l’insieme della produzione  franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un’organizzazione alla  quale possono aderire gli altri paesi europei”. Carbone e acciaio “ingredienti” per forgiare armi, furono  convertiti in strumenti per fare la pace: nacque la CECA, si materializzò un sogno, si crearono le premesse  di quell’esperienza che oggi va sotto il nome di Unione Europea e che ha tra i suoi obiettivi “promuovere  la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli. (…) contribuire alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile  della Terra, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, all’eliminazione  della povertà e alla tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti del minore, e alla rigorosa osservanza e  allo sviluppo del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite  (art. 3 del Trattato sull’Unione Europea). Il 9 maggio 1950 R. Schuman esordiva nel suo discorso con queste parole: “La pace mondiale non potrà  essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo  che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di  relazioni pacifiche”. Il 9 maggio 2024 vede purtroppo pericoli che stanno aumentando, una pace sempre più a rischio, e uno  “sforzo creativo” sempre più urgente: le date dell’8 e 9 giugno fissate per il rinnovo del Parlamento Europeo  siano per tutti un esempio di sforzo creativo per garantire alle nuove generazioni un futuro di pace».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti