Lauro Salvatelli
di Sandro Renzi
Dallo chalet Duilio al parco delle Canossiane. Con i 4 milioni di euro del Pnrr l’Amministrazione Vesprini potrà finanziare il restyling del lungomare solo nel tratto sud, scorporando l’area antistante il porto. I lavori partiranno quindi dallo chalet Duilio per fermarsi all’altezza del parco giochi confinante con l’istituto delle Canossiane. I dettagli sono stati discussi oggi pomeriggio nel corso di un incontro al quale hanno preso parte l’assessore Lauro Salvatelli, i consiglieri Vagnozzi e Tombolini i progettisti dello studio Arkteam di Ascoli e i componenti del Comitato per la ciclabile.
Prima tappa che prelude ad un altro summit, venerdì pomeriggio, con i consiglieri di minoranza. In quella occasione il progetto sarà sul tavolo della seconda commissione presieduta da Andrea Rogante. La richiesta del centrosinistra di conoscere gli indirizzi impressi al progetto dalla maggioranza è stata quindi accolta dall’esecutivo Vesprini. Le novità rispetto alle previsioni sono stanzialmente due: senso unico in direzione sud per tutta la lunghezza del lungomare e cancellazione dello spartitraffico, sempre a sud. I parcheggi sono stati previsti tanto ad ovest quanto ad est. Altri dettagli si conosceranno nelle prossime ore. A partire, ad esempio, dai materiali che verranno utilizzati o dai luoghi in cui saranno realizzati eventualmente degli affacci sul mare. L’assessore Salvatelli ha subito sgombrato il campo dai dubbi riguardo alla salvaguardia del verde. «Dove possibile i tamerici presenti sullo spartitraffico saranno ripiantumati e porremo molto attenzione al verde su tutti gli 800 metri in cui interverremo». Il comitato avrebbe ribadito alcuni punti già illustrati in occasione di una conferenza stampa a Riva Fiorita. In particolare la richiesta di allargare la pista ciclabile, ridimensionare i parcheggi ad est per non togliere la visuale verso il mare e una corsia per i runner. Suggerimenti che l’assessorato dovrà valutare una volta acquisite anche le proposte che arriveranno dall’opposizione. «Aperti al confronto su un progetto così importante per la città. Pronti anche a recepire suggerimenti che vadano nella direzione di migliorare il progetto» assicura ancora Salvatelli. Il cronoprogramma verrà rispettato. Via al cantiere dopo la prossima estate per concludere i lavori entro il 2026.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati