facebook twitter rss

Tra l’incudine del Covid e il martello
della burocrazia ma Marina Picena non molla,
Massi: “Pronti a nuove iniziative”

PORTO SANT'ELPIDIO - Il presidente: "Sapremo sicuramente riorganizzarci per i tempi che stiamo vivendo anche grazie all’apporto fondamentale degli sponsor che ogni anno ci hanno garantito non solo la sostenibilità economica per l’organizzazione della festa ma anche vicinanza nell’organizzazione e disponibilità in ogni momento delle attività annuali della nostra associazione"
Print Friendly, PDF & Email

“In passato questa sarebbe stata la settimana delle ansie, dei preparativi, della rincorsa contro il tempo per la preparazione della nostra tanto amata Festa di Quartiere. Il reperimento dei tanti volontari e la suddivisione dei loro ruoli, la concertazione con le attività del Quartiere e la ricerca di sponsor, la definizione del programma e dei menù, tutte le richieste di autorizzazioni e permessi insieme a tutta la documentazione necessaria, progettazione e del materiale promozionale, affissione dei manifesti, reperimento materiali e il montaggio delle strutture e l’ordine e l’organizzazione del cibo. Questo e molto altro in tempi passati ce lo portavamo dietro almeno da un mese e in questa settimana avremmo terminato tutti i preparativi per goderci i nostri tre giorni di meritata Festa, la meritata Festa del Quartiere Marina Picena, un momento di grande condivisione, interazione, socialità che parte con i preparativi, continua durante i giorni di Festa in cui si dorme anche poco, e terminano con le operazioni di rimessa in ordine, ringraziamenti e analisi”. Guarda al passato recente, il presidente dell’associazione di Quartiere Marina Picena, Massimo Massi. Ma l’occhio va subito al futuro, segno di speranza e rinnovate energie.

“Giorni fantastici a cui dobbiamo rinunciare, come fatto per il Primo Maggio, per il bene e la salute collettiva, consapevoli che anche le prossime edizioni potrebbero essere messe in discussione per via degli oramai troppi adempimenti burocratici e responsabilità imputabili a chi sceglie di fare del volontariato per il proprio Quartiere.
Di sicuro ce la metteremo tutta, insieme magari ad un impegno maggiore delle attività del Quartiere anche di natura organizzativa e non solo contributiva. Sapremo sicuramente riorganizzarci per i tempi che stiamo vivendo anche grazie all’apporto fondamentale degli sponsor che ogni anno ci hanno garantito non solo la sostenibilità economica per l’organizzazione della festa ma anche vicinanza nell’organizzazione e disponibilità in ogni momento delle attività annuali della nostra associazione. Questo lunedì sono partiti i centri estivi ai quali auguriamo il meglio per la loro attività e per le famiglie che trovano una soluzione alla gestione dei loro tempi. E’ partito anche il Grest delle quattro parrocchie cittadine ‘Oratorio aperto per ferie’ e a questo proposito abbiamo deciso di dirottare le economie del Cag ‘La tela del Ragno’, in accordo col Comune, per una collaborazione in sicurezza finalizzata all’organizzazione di iniziative per ragazzi e soprattutto in sintonia con il nostro parroco don Andrea Andreozzi nella supervisione delle attività che si svolgeranno anche nel nostro Quartiere e nella nostra sede. Auguriamo una buona e sicura estate a tutti e – conclude Migliore – arrivederci a settembre per nuove iniziative, sperando di avere l’occasione di organizzare nel frattempo qualche momento di aggregazione”.



Articoli correlati


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti